Un vero uomo deve sapersi comportare in situazioni diverse. In questi tempi di uguaglianza, la cortesia non è solo aprire le porte alle donne e lasciarle andare. Il savoir vivre sindacale è un codice di condotta che contribuirà a costruire un rapporto duraturo e di successo tra i partner.
Cos'è il savoir vivre unionale?
Prima di andare oltre, vale la pena di sapere che cos'è il savoir vivre.
Savoir vivre è una sorta di codice di condotta che definisce chiaramente le regole di comportamento appropriato in una determinata situazione. Questo vale per la vita privata, professionale e sindacale.
Al giorno d'oggi le donne svolgono ruoli sociali diversi. Fino a poco tempo fa, l'iniziativa di una donna in senso lato non era accettata, ma oggi è un comportamento normale che non disturba l'ambiente. Nonostante ciò, ci sono situazioni particolari in cui le donne si aspettano di essere messe in una posizione privilegiata. A volte la mancanza di un comportamento appropriato all'inizio di una relazione uomo/donna scoraggia efficacemente il partner dallo sviluppare ulteriormente la sua relazione.
Cosa bisogna fare per far sì che il savoir vivre unionale porti i risultati attesi?
Il primo importante elemento di buon comportamento all'inizio del rapporto tra donne e uomini sono le scale poco appariscenti. Quando scende le scale, una donna dovrebbe seguire l'uomo che la sorveglierà durante un possibile incidente. Per le scale è vero il contrario. Qui, un uomo dovrebbe seguire anche una donna per proteggerla. La farà sentire al sicuro. Al giorno d'oggi, molti uomini trascurano l'abitudine di aprire le porte e di lasciare che il sesso bello vada avanti, il che fa sì che le donne prestino maggiore attenzione e apprezzino questo tipo di comportamento. È così facile impressionare il sesso femminile.
Il rapporto Savoir vivre si basa principalmente sulla gentilezza e sul rispetto reciproco. Questi due aspetti assicurano un rapporto sano e di successo tra i partner. Contrariamente alle apparenze, le cosiddette "parole magiche" sono importanti, cioè "per favore", "grazie" e "scusa". Di solito dopo un litigio, molte persone hanno difficoltà a scusarsi. Il galleggiamento dell'orgoglio rende i litigi sempre più frequenti e difficili da raggiungere un accordo. Se vogliamo scusarci con la classe, dovremmo essere in grado di ammettere il nostro errore e cercare di fare in modo che questa situazione non si ripeta.
Savoir vivre è anche a letto, che è un elemento chiave di ogni relazione di successo. La cosa più importante è il rispetto per il proprio partner, che spesso può essere dimenticato e pensare solo alle proprie esigenze del momento. Questo è un grosso errore, perché dovremmo rispettare le esigenze dell'altra persona, chiederle cosa gli piace o non gli piace. Anche il tempismo è importante. Succede che l'altra metà sia stanca o non voglia avvicinarsi. Dovremmo rispettarlo e non insistere sul sesso. Il savoir-vivre erotico sottolinea il rispetto per l'opinione dell'altro. I primi piani devono essere un piacere, non un triste dovere. In materia di biancheria da letto, si apprezzano anche la delicatezza e la sottigliezza. Questo è molto importante anche durante il sesso veloce e lussurioso. Un comportamento volgare o violento a letto può scoraggiare l'altra persona ad avvicinarsi. In conclusione, per un rapporto di successo, ci sono tre elementi importanti da ricordare: sensibilità, comprensione e interesse. Questo è importante sia per il partenariato che per la biancheria da letto.
.